Il documento più antico relativo allo zafferano in Umbria viene ritenuto quello sull’acquisto di “un’uncia cafrani” risalente al 2 febbraio 1226: è una nota nei libri contabili del monastero di Santa Maria di VAldiponte (Abazia di Montelabate, vicino a Perugia). La produzione dello zafferano in Umbria è in ogni caso ampiamente attestata a partire dal XIII secolo. Troviamo la preziosa coltivazione citata nello statuto del Comune di Perugia del 1279, con riferimenti al contado perugino, a città della Pieve, e Montone.
E Ancora documenti e storie curiose ne attestano la presenza, anche nella quotidianità, nello Spoletino, nella Valnerina, nel Folignate, nell’Eugubino-Gualdese, negli antichi statuti del Comune di Marsciano, nel trasimeno e nell’Orvietano, ma anche in altre zone.
Pierfrancesco Giustolo, letterato spoletino vissuto alla corte dei Borgia, è autore di “De Croci cultu”, poemetto pubblicato a Roma nel 1510: tra personaggi mitologici e storie, Giustolo, nel suo colto poemetto, ci fornisce notizie sulla coltivazione dello zafferano. L’opera ha una rilevante importanza storica in quanto attesta come lo zafferano venisse già coltivato a quel tempo in Umbria e fornisce utili indicazioni anche sulle terre più adatte per questa coltura, sconsigliando quelle grasse o cariche di creta oe indicando come migliori quelle delle valli sassose e degli erti poggi che si trovano nella zona di Spoleto, nei colli che vanno da trevi a Spoleto e da Spoleto a Giano dell’Umbria.
Il Comune di Spoleto ne faceva omaggio ad importanti personaggi: il Vescovo di Worcester, inviato da Pio II per ingraziare Spoleto all sua politica, ricevette zafferano e tartufi; Papa Giulio Ii in visita a Spoleto ne ebbe in dono una grande quantità tanto da esclamare “hoc faecisti munus papale”; Il Papa Eugenio IV se ne fece regalare gran copia quando la città fu occupata dalle truppe del Piccinino.
Tra le molte testimonianze che attestano l’importanza della coltivazione dello zafferano nel territorio di Spoleto la più significativa è l’introduzione di una gabella nel 1373 “poderis floreni et zafaraminis2 per la pesatura con bilance di precisione dei fiorini e dello zafferano. Di particolare interesse tra gli artigiani e commercianti il mestiere dei “zafaranari”, dichiarato dalla famiglia di mastro Possidonio o Pesedonio dalle Grotte, che chiaramente si riferisce alla produzione della spezia particolarmente fiorente nelle campagne spoletine almeno fino al Cinquecento, come confermato dallo studioso Fabrizio Antolini e dallo stesso Giustolo. Interessante inoltre nel Registro delle Gabelle del Comune di Spoleto, per il 1461, la “Gabella zaffaraminis”.
Il produttore in evidenza:
No Listings Found