Storia e curiosità
L’area geografica della Baraggia Biellese e Vercellese di coltivazione è compresa all’interno del più esteso comprensorio della «Baraggia Vercellese» delimitato con Regio Decreto 30 dicembre 1929, n. 2357 e con D.M. 3 maggio 1931, n. 1458 del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste . (N.B. nel 1929 non esisteva la suddivisione geografica tra le Province attuali di Biella e Vercelli, per cui la «Baraggia» era solo Vercellese). Le varietà create dai risicoltori della Baraggia risalgono almeno al XIX secolo e sono di seguito elencate: Ranghino (1887), Greppi (1906), Rosso Gorei (1922), Roncarolo Giovanni (1924), Riccardo Restano (1926), Generale Rossi (1926), Vercelli (1926), Pierrot (1927), S. Giacomo (1927), Barbero (1929), Carluccio Gallardi (1931), Battezzato (1935), Vercelli Gigante Inallettabile1936), Arborio (1946), Franco Roncarolo (1948), A 3 Marchetti (1950), Precoce Corbetta (1954), S. Domenico (1957), Rosa Marchetti (1964), Ariete (1980). Fin dai primi anni del secolo scorso, il riso – coltura storica tradizionale della Baraggia – fu utilizzato anche quale simbolo di manifestazioni popolari anche di carattere sportivo, corse ciclistiche in particolare, cui parteciparono, campioni quali Coppi, Bartali e Magni con altri.
Caratteristiche
Cereale allo stato naturale o raffinato, ottenuto mediante l’elaborazione del riso grezzo o risone a riso integrale raffinato e “parboiled”, della varietà Arborio, Baldo, Balilla, Carnaroli, S. Andrea, Loto e Gladio. Le varietà di riso riconosciute in questa DOP sono: Arborio, Baldo, Balilla, Carnaroli, S. Andrea, Loto e Gladio. Ognuna ha colore, forma, perla, striscia e dente differenti (vedi “Caratteristiche”). Arborio: colore del pericarpo bianco; forma allungata semitonda con testa oblunga; perla centrale estesa; striscia assente; dente pronunciato; sezione schiacciata. Baldo: colore bianco; forma affusolata; perla assente; striscia assente; dente regolare; sezione tondeggiante; testa regolare. Balilla: colore bianco; forma corto e tondeggiante; perla laterale; striscia breve; dente regolare; sezione tondeggiante; testa tozza. Carnaroli: colore bianco; forma lunga e semiaffusolata; perla centro-laterale; striscia assente; dente pronunciato; sezione tondeggiante; testa oblunga. S. Andrea: colore bianco; forma lunga, semiaffusolata; perla centro-laterale; Loto: colore bianco; forma lunga, semi-affusolata; perla assente; striscia assente; dente regolare; sezione tondeggiante; testa oblunga. Gladio: colore bianco; forma lunga e molto affusolata; perla assente; striscia assente; dente sfuggente; sezione schiacciata; testa oblunga.
Puoi consultare il Disciplinare di Produzione cliccando qui
Il produttore in evidenza:
No Listings Found