Storia e curiosità
Gli elementi che comprovano l’origine del prodotto sono costituiti da riferimenti storici che attestano la lunga tradizione frutticola di questo territorio. Questa si fa risalire a tempi molto antichi, come dimostrato anche dalla toponomastica (Malè deriva il suo nome dal latino Maletum, cioé “posto delle mele”, così come Malosco), oltre che dalle autorevoli fonti storiche (Carta di Regola del 1564 della Villa di Dardine e Carta di Regola di Cles del 1641). In una lettera del 1739 una nobile famiglia viene richiesta dell’invio a Vienna di un cesto di “pomi rosmarini”, già allora rinomati per l’eccellente qualità fin nella Capitale dell’Impero Asburgico.
Dall’inizio del 1800 le fonti si fanno numerose e nella seconda metà del secolo i frutticoltori acquisiscono una nutrita serie di riconoscimenti e premi per la qualità della frutta portata alle esposizioni internazionali di quell’epoca.
Caratteristiche
Le mele denominate “mela Val di Non” D.O.P. vengono prodotte utilizzando esclusivamente le seguenti varietà: Golden Delicious, Renetta Canada, Red Delicious. I frutti dovranno essere di forma tronco-conica oblunga per le Golden Delicious e le Red Delicious; tronco-conica o appiattita per la Renetta Canada. La colorazione tipica dei frutti è dal verde al giallo, a volte con faccetta rosata, per la Golden Delicious; giallo-verdastra con buccia rugosa per la Renetta Canada; rossa su fondo verde/giallo per la Red Delicious. La Golden Delicious si distingue per la croccantezza e la succosità della polpa e per il peculiare sapore dolce-acidulo; la Renetta Canada assume diversa consistenza e differenti sapori a seconda dell’epoca del consumo, passando da polpa croccante e decisamente acidula fino a polpa pastosa e dolce, mantenendo comunque forti connotati di specifica peculiarità organolettica; la Red Delicious è caratterizzata da una polpa più pastosa e presenta un gusto prevalentemente dolciastro.
Puoi consultare il disciplinare di produzione cliccando qui
Il produttore in evidenza:
No Listings Found