Storia e curiosità
Lo sviluppo dell’olivicoltura nella zona e la sua importanza sia economica che sociale sono testimoniati da otto trappeti (frantoi) del 1507presenti nel comune feudale di Samperi. Con il Novecento iniziò l’esportazione dell’olioi nei mercati internazionali, quali Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia e Olanda, grazie alla presenza del porto commerciale di Messina.
Caratteristiche
È ottenuto dalle varietà di olivo: Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta presenti negli oliveti, da soli o disgiuntamente, nella misura minima del 70%, mentre per il restante 30% è ottenuto dalle varietà Mandanici, Nocellara Messinese, Ottobratica, Verdello e Brandofino. Ha un colore che va dal verde con tonalità gialle ad un giallo oliva. La sensazione olfattiva mette in risalto il profumo più o meno intenso delle olive appena raccolte contrastata, in minor misura, dall’amaro; le sensazioni retro olfattive che accompagnano più o meno nettamente l’olfatto ed il gusto sono la mandorla, la frutta fresca, il pomodoro, il cardo. L’acidità è dello 0,7%.
Puoi consultare il Disciplinare di Produzione cliccando qui
Il produttore in evidenza:
No Listings Found