Storia e curiosità
Le prime notizie fanno risalire la diffusione dell’olivo come pianta domestica al tempo della colonizzazione greca quando – stante alle testimonianze di Diodoro Siculo, che ricorda gli Uliveti di Agrigento – il suo prodotto acquistò una notevole importanza economica cominciando ad alimentare una discreta esportazione. Secondo lo storico francese Henry Bresc – vennero impiantati oliveti nelle colline di Cefalù, Conca d’Oro, piana di Carini e di Partinico. A Palermo fra il quattrocento ed il cinquecento esistevano molti frantoi.
Caratteristiche
È ottenuto dalle varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente negli oliveti, per almeno il 90%: Biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola. Possono altresì, concorrere in misura non superiore al 10% altre varietà presenti nella zona come “Ogliarola Messinese”, “Giaraffa” e “Santagatese”. Ha un colore giallo oro con sfumature di verde intenso; un odore di fruttato con talvolta con sentori di mandorla. Il sapore è fruttato, vellutato con retrogusto dolce. L’acidità è dello 0,5%.
Puoi consultare il Disciplinare di Produzione cliccando qui
Il produttore in evidenza:
No Listings Found