Storia e curiosità
La coltivazione dell’olivo in Umbria risale al primo secolo a.C., come dimostrano i resti di otri e frantoi disseminati in numerose aree della regione.
Caratteristiche
La D.O.P. “Umbria” è accompagnata obbligatoriamente da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive: Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno, Colli Orvietani. La denominazione di origine controllata “Umbria”, accompagnata dalla menzione geografica Colli Assisi-Spoleto, è ottenuto dalle varietà di olivo: Moraiolo (non inferiore al 60%); Leccino e Frantoio (non superiore al 30%). Possono, altresì, concorrere altre varietà fino al limite massimo del 10%. Ha un colore che va dal verde al giallo, un odore fruttato forte ed un sapore fruttato con forte sensazione di amaro e piccante.
La denominazione di origine controllata “Umbria”, accompagnata dalla menzione geografica Colli Martani, è ottenuto dalle varietà di olivo: Moraiolo (non inferiore al 20%); S.Felice, Leccino e Frantoio (non inferiore all’80%). Possono, altresì, concorrere altre varietà fino al limite massimo del 10%. Ha un colore che va dal verde al giallo; un odore fruttato medio/forte ed il sapore è fruttato con forte o media sensazione di amaro e piccante. L’acidità massima non è superiore a 0,65.
La denominazione di origine controllata “Umbria”, accompagnata dalla menzione geografica Colli Amerini, è ottenuto dalle varietà di olivo: Moraiolo (non inferiore al 15%); Rajo, Leccino e Frantoio (non superiore all’85%). Ha un colore che va dal verde al giallo; l’odore è fruttato medio ed il sapore è fruttato con media o leggera sensazione di amaro e piccante. L’acidità massima è dello 0,65. La denominazione di origine controllata “Umbria”, accompagnata dalla menzione geografica Colli del Trasimeno, è ottenuto dalle varietà di olivo: Moraiolo e Dolce Agocia, (non inferiore al 15%); Leccino e Frantoio, (non inferiore al 65%). Possono, altresì, concorrere altre varietà fino al limite massimo del 20%. Il colore va dal verde al giallo dorato; l’odore è fruttato medio/leggero; il sapore è fruttato con media o leggera sensazione di amaro e piccante. L’acidità massima è dello 0,65. La denominazione di origine controllata “Umbria”, accompagnata dalla menzione geografica Colli Orvietani, è ottenuto dalle varietà di olivo: Moraiolo e Dolce Agocia (non inferiore al 15%); Frantoi (non superiore al 30%); Leccino (non superiore al 60%). Possono, altresì, concorrere altre varietà fino al limite massimo del 20%. Il colore va dal verde al giallo, l’odore è fruttato medio, il sapore è fruttato con media sensazione di amaro e piccante. L’acidità massima è dello 0,65.
Puoi consultare il Disciplinare di Produzione cliccando qui
Il produttore in evidenza:
No Listings Found