Storia e curiosità
L’Olio extravergine d’oliva Irpinia – Colline dell’Ufita DOP ha radici antiche, che fanno risalire la coltivazione dell’olivo in quest’area già ai tempi dei Romani. Citazioni della Ravece, la principale varietà di oliva utilizzata per la
produzione, sono rintracciabili a partire dal XVI secolo in diversi documenti, come ad esempio nell’opera Platea Urbis et foranea del Vescovo Diomede Carafa del 1517 o in uno scritto successivo del Vescovo Donato de Laurentiis, databile al 1580. La coltivazione della varietà Ravece conobbe un ulteriore sviluppo nel XIX secolo, come testimonia Nicola Flammia nella sua opera.
Caratteristiche
La Denominazione di Origine Protetta “Irpinia – Colline dell’Ufita” è riservata all’olio di olivaextravergine ottenuto dalle olive delle varietà: Ravece (non inferiore al 60%); Ogliarola, Marinese, Olivella, Ruveia, Vigna della Corte (da sole o congiuntamente non superiore al 40%); ed eventualmente Leccino e Frantoio (non superiore al 10%). Ha un colore che va dal giallo paglierino al verde più o meno intenso. Ha un odore fruttato, con note erbacee e netti sentori di pomodoro, percepibili distintamente anche al gusto; sempre al gusto ha una sensazione di amaro e piccante. L’acidità è di 0,50%.
Puoi consultare il disciplinare di produzione cliccando qui
Il produttore in evidenza:
No Listings Found