Storia e curiosità
Durante gli scavi archeologici degli anni 50 a quattro chilometri da Brisighella vi fu il ritrovamento di un piccolo frantoio ad uso familiare risalente all’epoca romana.
Testimonianze scritte sull’attività oleicola nella zona si ritrovano nei documenti storici, nei lavori letterari e nelle bolle notarili dal XV secolo in poi.
Caratteristiche
È ottenuto dalla varietà di olivo “Nostrana di Brisighella” presente negli oliveti in misura non inferiore al 90%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti negli oliveti nella misura massima del 10%. Le olive vengono raccolte a mano dagli alberi, nel periodo compreso tra il 5 novembre e il 20 dicembre di ogni anno; quindi vengono lavate a una temperatura inferiore ai 27 gradi e spremute entro quattro giorni dalla raccolta. L’olio Brisighella presenta un’acidità massima dello 0,50%, un colore verde smeraldo con riflessi dorati, un odore fruttato medio e forte con sensazione netta di erbe e/o ortaggi. Ha un sapore fruttato con leggera sensazione di amaro e piccante.
Puoi consultare il disciplinare di produzione cliccando qui
Il produttore in evidenza:
No Listings Found