La mia è un’antica famiglia di agricoltori che, sin dal 1817, vendeva olio ricavato dai propri uliveti, a famiglie del nord Italia, come testimoniano alcuni documenti ritrovati negli archivi di famiglia.
Nel 1992 ho deciso di occuparmi dell’azienda a tempo pieno, facendone una delle aziende più floride del settore, puntando sulla qualità e sull’innovazione tecnologica, ma mantenendo contemporaneamente un forte legame con il territorio.
La varietà MORAIOLO è la cultivar prevalente in questa fascia collinare ed è inserita da molti secoli in questo ambiente. Il clima continentale freddo (che rende quasi impossibile l’attacco della mosca olearia), le caratteristiche del terreno e le tecniche di coltivazione (senza ricorso a trattamenti a base di fitofarmaci), contribuiscono al raggiungimento di vertici qualitativi irripetibili in qualsiasi altro ambiente.
L’olivicoltura in Umbria e in modo particolare nel contesto dell’Azienda Agraria MARFUGA ha, da sempre, delle valenze che superano ampiamente quelle di natura agronomica ed economica. La valorizzazione dell’olio si consegue anche attraverso la comunicazione e la sensibilizzazione degli operatori e dei consumatori ed ha, come riferimento, non solo la qualità del prodotto, ma quello dell’intero sistema produttivo. A cominciare dal frantoio aziendale, non più concepito solo come luogo di lavorazione delle olive, ma come luogo di accoglienza per il consumatore finale, con convegni, eventi e mostre d’arte.
Il progetto MARFUGA si pone l’obiettivo della valorizzazione del territorio dell’Umbria ed in particolare del Comune di Campello sul Clitunno con la produzione di “OLI ESTREMI”. Oli extravergini figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell’uomo, prodotti in zone geograficamente impervie, coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al bosco. Oli extravergini straordinari, carichi di storia, olii rari (a volte la produzione è di poche migliaia di bottiglie) e preziosi che si fanno apprezzare da quanti amano gli olii extravergini autentici, fruttati e fragranti, dall’inconfondibile sapore netto di oliva, decisamente erbaceo con note dominanti di carciofo e mandorla acerba.
Eccellenze come l’Olio extravergine DOP UMBRIA Colli Assisi-Spoleto, (che ha ottenuto il Primo Posto al Concorso Nazionale Ercole Olivario) e l’Olio extravergine di oliva “L’affiorante” monocultivar moraiolo (più volte premiato in concorsi a livello nazionale e internazionale) sono il frutto di un lavoro di sintesi fra l’acquisizione di innovative tecnologie di lavorazione e di mantenimento del prodotto e procedimenti di produzione ad impatto ambientale zero, nel pieno rispetto del territorio.
Francesco Gradassi