

Storia e curiosità
Le particolari sensazioni gusto olfattive del formaggio DOP “Puzzone di Moena” / “Spretz Tzaorì” sono da ricondursi fondamentalmente all’utilizzo di latte crudo ed alla particoare alimentazione degli animali, che deve escludere insilati ed è basata sul fieno e/o l’erba sfalciata della zona o consumata
direttamente sui pascoli. Senza dimenticare la particolare tecnica di lavaggio delle forme che da sempre viene eseguita con cura nella zona di produzione e che contribuisce anch’essa a caratterizzare il prodotto.
Si racconta che il “Puzzone di Moena” o “Spretz Tzaorì”, secondo la lingua ladina della Val di Fassa, fosse, proprio per il suo sapore e odore accentuati, particolarmente apprezzato dalla povera gente della ruralità montana perché, anche in piccole quantità, riusciva a insaporire le modeste pietanze dei contadini spesso a base di sola polenta o patate
Caratteristiche
Il Puzzone, che dichiara sin da nome le sue caratteristiche di prodotto da sapore ed odore decisi ed intensi, è prodotto con latte crudo di vacca, intero o parzialmente scremato. La stagionatura alla vendita non può essere inferire ai 90 giorni mentre la forma che ha superato i 150 gi6rni può definirsi stagionata

Il produttore in evidenza:
No Listings Found