

Storia e curiosità
Fin dall’antichità il bestiame veniva utilizzato sia per produrre lavoro, carne e latte. Il latte prodotto, se eccedente ai fabbisogni della famiglia contadina, veniva trasformato in burro, formaggi, e ricotta. Accanto a formaggi a più lunga stagionatura veniva prodotto un formaggio molle, non cotto, a rapida maturazione e subito pronto al consumo che prendeva il nome di Casata o Casatela (variazione di Casada cioè Casa) proprio in ragione della consuetudine di produrla nelle case con attrezzi rudimentali.
Caratteristiche
È un formaggio fresco a pasta molle di latte bovino e vaccino intero. Ha una forma cilindrica con superficie irregolare. La pasta è morbida lucida, lievemente mantecata, fondente in bocca, di colore da bianco latte a bianco crema. sono ammesse lievi occhiature minute. La consistenza della pasta è tale da rendere la Casatella Trevigiana DOP non classificabile tra i formaggi “spalmabili” o ad elevata cremosità. La consistenza della pasta e’ tale da rendere la crosta esente o appena percepibile. All’assaggio risulta dolce ma leggermente acidulo, morbido, lievemente mantecato e fondente.
Puoi consultare il disciplinare di produzione cliccando qui

Il produttore in evidenza:
No Listings Found