Storia e curiosità
Il Torrone di Bagnara” ha origine nei traffici dell’omonimo centro marinaro, che nel ‘700 consentirono, attraverso la nascita di locali spezierie, di legare la tradizionale produzione locale di mandorle e miele con lo zucchero e i prodotti di provenienza esterna. Alla fine dell’800 acquista una grande reputazione e numerosi sono i documenti che attestano una attività produttiva intensa e un’intensa attività di spedizione del prodotto.
Caratteristiche
Il prodotto è ottenuto con la cottura e lavorazione di miele, zucchero e mandorle non pelate tostate, cannella e chiodi di garofano in polvere e con la copertura di zucchero in grani o cacao amaro. Ha la forma di un parallelepipedo rettangolare con spigoli smussati ,una lunghezza compresa tra 4 e 12 cm , un’ altezza compresa tra 1.5 e 2.5 cm e una superficie increspata e di colore marrone.
Puoi consultare il Disciplinare di Produzione cliccando qui
Il produttore in evidenza:
No Listings Found