
Storia e curiosità
La nascita e la diffusione dell’arte pasticcera e dolciaria in Toscana è stata quindi supportata dai numerosi scambi di merci, spezie, idee e ricette che la posizione centrale della regione ha permesso in un lungo arco temporale. L’artigianato dolciario è diffuso in Toscana sin dal sec. XIV, grazie al precoce impiego dello zucchero in cucina e in special modo nei prodotti da forno e al ruolo.
Caratteristiche
Prodotto ottenuto dalla lavorazione di un impasto a base di farina, mandorle dolci naturali intere (non pelate), zucchero, uova, burro, miele, successivamente cotto in forno. Alla vista presenta una forma tradizionale semi-ovale, ottenuta dal taglio in diagonale del filone dopo la cottura. La consistenza dei “cantuccini toscani” è leggermente croccante, inizialmente granulosa ma che si scioglie in bocca. Inoltre il biscotto si presenta nella parte interna di colore beige e intarsiato da mandorle distribuite casualmente, mentre la superficie esterna è dorata.
Puoi consultare il disciplinare di produzione cliccando qui

Il produttore in evidenza:
No Listings Found