

Storia e curiosità
Il Salame Sant’Angelo nasce probabilmente intorno all’XI secolo, come conseguenza della colonizzazione da parte dei normanni che introdussero nuove abitudini alimentari. A Sant’Angelo di Brolo, comune dei Nebrodi, situato in provincia di Messina, la produzione del Salame Sant’Angelo inizia alla fine del secolo XI.
Caratteristiche
Il Salame S. Angelo Igp, viene prodotto esclusivamente con carni suine e confezionato in budella naturali di suino. Le materie prime utilizzate per la produzione del Salame Sant’Angelo sono costituite da carni fresche provenienti da suini di razze selezionate, che assicurano l’alta qualità del Salame. Sono infatti ammessi soltanto animali in purezza o derivati, delle razze tradizionali di base Large White, Landrace, Duroc, oppure animali derivati da incroci fra le suddette razze ed incroci fra le stesse con popolazioni suine autoctone. La superficie esterna è cilindrica ed irregolare e presenta la classica fioritura, uno strato biancastro, tipica degli insaccati stagionati. La consistenza è tenera e compatta. La fetta si presenta compatta ed omogenea, con il grasso e la parte magra ben legati. Il colore delle parti magre è di colore rosso rubino ed il grasso di colore bianco. Il profumo è delicato e caratteristico. Il sapore è leggermente speziato, con aroma fragrante.
Puoi consultare il Disciplinare di Produzione cliccando qui

Il produttore in evidenza:
No Listings Found