![](https://foodkmzero.it/wp-content/uploads/2022/04/icona-fagioli-bianchi-di-rotonda.jpg)
![](https://foodkmzero.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-prodotti-dop.jpg)
Storia e curiosità
Questo tipo di fagioli faceva parte dell’alimentazione quotidiana nelle famiglie delle campagne perché ricchi di proteine vegetali a basso costo e per questo venivano chiamati la “carne dei poveri”. La diffusione della coltivazione dei fagioli nell’area della Valle del Mercure è testimoniata in alcune pubblicazioni della seconda metà dell’800. Nel 1860 vengono citati anche in un articolo dell’Eco di Basilicata Calabria Campania, datato 2 settembre, dove si descrivono come alimenti apprezzati da Giuseppe Garibaldi che di ritorno dalla Sicilia si fermò a Rotonda per dormire e mangiare. L’eroe gustò i fagioli bianchi, ne apprezzò le qualità e decise di portarsene una piccola quantità da seminare nella sua Caprera.
Caratteristiche
Legume prodotto da ecotipi locali Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello Bianco riconducibili alla specie Phaseolus Vulgaris. L. I Fagioli Bianchi di Rotonda come baccello ceroso sono di colore bianco tendente al giallo chiario o all’avorio; i Fagioli Bianchi di Rotonda come granella secca sono di colore bianco senza venature ed hanno una forma cubica o tonda.
Puoi consultare il disciplinare di produzione cliccando qui
![](https://foodkmzero.it/wp-content/uploads/2022/04/ortofrutticoli-e-cereali.jpg)
Il produttore in evidenza:
No Listings Found